Cucina, prodotti tipici di Vedelago, in provincia di Treviso
Il protagonista assoluto della zona di Treviso è il radicchio rosso, anche chiamato "trevigiano", un'ortaggio dal sapore amarognolo ma delicato, che, per la sua forma, ricorda un fiore con foglie larghe ed arricciate all'estremità.
A Vedelago il piatto tipico per eccellenza è a base di radicchio trevigiano: può essere consumato semplicemente come insalata, cucinato alla griglia, o soprattutto aggiunto al risotto (risotto al radicchio trevigiano).
Altro prodotto tipico della zona è la famosa salsiccia trevisana, anche chiamata "luganega"; esiste una "luganega da risi" fatta apposta per essere cucinata col risotto.
Nella provincia di Treviso è d'obbligo assaggiare "l'oca arrosto con il sedano in insalata", o i numerosi animali da cortile, faraone, tacchini, polli, che vengono utilizzati dalla cucina veneta per molte ricette gustose.
Nel periodo invernale, i vedelaghesi, sono soliti consolarsi con la trippa, piatto economico ma particolarmente nutriente, che può essere cucinata col sugo, come secondo piatto, od in aggiunata alla "pasta e fasioj" , pasta e fagioli.
Tra le specialità dolci della zona troviamo i "bianchetti", biscotti secchi, gli "ossi da morto", dei biscotti secchi chiamati così per la loro particolare forma, le "lingue di gatto", e dolci più elaborati come "la bavarese", la "torta fregolotta", (etimo dialettale, fregola = briciola) una torta a base di pasta frolla.
- castelfrancoveneto.org - Castelfranco Veneto è un Comune appartenente alla provincia di Treviso, noto per i resti del Castello e per essere la città natale del celebre Giorgione.